Camomilla selvatica

Sono stata a raccogliere la camomilla selvatica qualche giorno fa. Un’esperienza utile per imparare tante cose e riappropriarsi del contatto con la natura e le sue stagioni.

La mia mamma italiana ricerca sempre delle piante selvatiche da poter utilizzare. Nelle campagne vicino a casa nostra, trova sempre molte piante, molti frutti e molti fiori che raccoglie e porta a casa per preparare infusi o altre cose buone.

La primavera

In primavera, facciamo sempre tante passeggiate in mezzo al verde e, durante una di queste passeggiate, abbiamo notato un grande campo pieno di camomilla selvatica. Ci ha fatto una gran voglia di andare a vedere da vicino e siamo subito andate dal proprietario a chiedere il permesso di raccogliere la camomilla nel suo campo.

La mia mamma si emoziona molto e mi racconta di quando era bambina e raccoglieva con i suoi amichetti la camomilla per poi rivenderla a pochi centesimi al chilo. Mi racconta di come la sua nonna metteva da parte la camomilla essiccarla e profumare le stanze della sua casa. Si ricorda di quando era bambina lei ed io penso a quando ero bambina io e raccoglievo la frutta nel campo del mio papà.

Due pesi, due misure

Tenevamo per noi il necessario e poi davamo ai vicini qualcosa, il reso lo vendevamo al mercato.

Non c’erano misure ufficiali chilogrammi, etti ecc… si vendeva la frutta e tutta la merce con dei secchielli.

Io sapevo che la mia famiglia a cena aveva bisogno di 7 secchielli di farina per la polenta, non misuravamo le cose a peso. Ancora oggi, nei mercati africani si possono trovare molte cose vendute al secchiello, al cestino o con altre forme. Non si usa spesso il sistema internazionale di misura, si sono create misure ad hoc, per ogni merce.

Dopo aver raccolto la camomilla nel campo, non mi è venuto in mente di pesarla, ma di metterla nei cestini per rivivere uno scorcio di mercato africano. Molto spesso le donne africane che arrivano in Italia hanno questo tipo di approccio e non capiscono la misura di 1 kg o di 2-3 etti.

Ho utilizzato la camomilla selvatica per preparare il classico infuso, rilassante e delicato. E, mentre lo preparavo, ho pensato che molti modi di vivere che qui sono scomparsi da 30-40 anni, sono gli stessi che ritroviamo in africa oggi.

cestino, camomilla selvatica, colore, primavera, mercato africano, giallo, bianco, delicato, rilassante, ritornare bambini
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Condividi l'articolo