Il bel paese

Quando si gira a visitare l’Italia si resta meravigliati di ogni piccolo comune, ogni città, ogni regione. Al mio arrivo in Italia sono atterrata a Venezia e quello è stato il mio impatto con l’Italia. Immaginate il mio stupore quando sono arrivata e mi sono ritrovata in una città con i canali al posto delle strade!

Ho visitato molte altre città italiane, da nord a sud, ed in ogni città ho ritrovato una particolarità di architettura, di sapori, di modi di vivere anche molto diversa l’una dall’altra. Ogni volta che arrivo in una nuova città sono curiosa di scoprire le usanze del posto, le ricette speciali delle nonne del posto.

L’Italia offre molto in questo senso e la cura per le tradizioni e i sapori locali non è così forte in altri paesi. Da Bolzano a Napoli, da Venezia a Milano, ogni paesino con il suo formaggio, il suo vino, il suo prodotto tipico.

Al mio arrivo a Treviso ho assaggiato il radicchio tardivo. E’ una verdura prelibata, mi aspettavo che fosse un po’ amarognolo come quello di Verona ma mi ha stupito perché è molto dolce! Oggi volevo preparare qualcosa di tipico che avesse a che fare con l’inverno ed ho preparato un risotto con radicchio rosso tardivo di Treviso.

A me piace moltissimo e ogni volta che utilizzo un prodotto tipico di una città, ritorno con la fantasia al mio breve soggiorno in quella città. Ci pensate mai a come i sapori ed i profumi rimandino ai ricordi belli del passato?

Qual è il piatto che vi ha lasciato un bel ricordo?

Scrivetelo nei commenti!

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Condividi l'articolo