La fine del ramadan

Le feste religiose sono sempre molto sentite dai popoli e oggi si festeggia la fine del ramadan, il mese di digiuno che, secondo la pratica islamica commemora la prima rivelazione del Corano al profeta Maometto.

La fine del Ramadan è una festa molto attesa dai musulmani. Viene chiamata Id al-fitr ed è molto sentita perché è un momento importante di condivisione dopo un periodo di preghiera e digiuno di circa un mese.

Tippu Tip

A Kisangnani ci sono molti musulmani e quando ero piccola, ero molto curiosa di vedere come celebravano le loro feste religiose. A Kisangani l’Islam si è diffuso molto per il lavoro svolto da un mercante chiamato Tippu Tip; un mercante originario della Tanzania che, a metà dell’ottocento, ha viaggiato per tutta la zona orientale dell’africa e sviluppato i commerci in quell’area.

I nostri vicini di casa erano musulmani e, quando arrivava la fine del ramadan, ci invitavano a mangiare le cose che avevano cucinato per festeggiare. C’era il cous-cous con la carne di agnello e molte verdure.

Era un momento di serenità e pace, di condivisione e vicinanza. Anche se noi eravamo cristiani, anche se noi non sapevamo cosa fosse il ramadan.

Noi bambine ci vestivamo con gli abiti tipici dei musulmani, lunghi vestiti e dei veli sulla testa. Era un bel gioco da fare con le amiche. E alla sera si andava a mangiare, si stendeva una grande stuoia per terra e poi veniva portato il vassoio con il cibo.

Era sempre bellissimo, curato e ricordo ancora il profumo speziato di quei piatti. Si mette il grande vassoio al centro e poi, con ordine rigoroso dal più anziano al più giovane, si inizia a prendere il cibo con le mani. Dallo stesso vassoio, per mangiare assieme.

Condivisione e pace

Credo di aver imparato in quelle occasioni il significato di condivisione. Le famiglie musulmane cucinavano per tutto il quartiere e portavano cibo a tutti. A volte ci mettevamo qualche giorno per mangiare tutti i piatti offerti dai vicini.

E ci si salutava con abbracci. E si passavano momenti piacevoli assieme.    

Per la fine del ramadan ho cucinato un piatto ricco di condivisione: agnello insaporito con cipolla, uvetta e salsa di soia, cous-cous per accompagnare, uova, gombo e carote per dare ricchezza al piatto. Stasera, dopo il tramonto inizia la festa di id al-fitr.

Buon fine ramadan a tutti gli amici musulmani.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Condividi l'articolo