La pizza in compagnia

Nella città di Goma per mangiare una pizza in compagnia dovevo necessariamente andare a casa di qualche italiano. C’era qualche ristorante che faceva anche le pizze, ma gli italiani preferivano farsela a casa.

Italians do it better

A casa degli italiani si cucinava spesso la pizza e i vari espatriati belgi, francesi, spagnoli e di tanti altri paesi, si ritrovavano alla domenica per condividere una pizza in compagnia. Ognuno aveva la sua ricetta, tipica della sua regione e voleva condividere con tutti il proprio modo di fare la pizza.

Gli italiani sanno cucinare bene e a loro piace molto condividere questa cosa. 

Quando mi sono trasferita in Burundi, ho trovato finalmente delle pizzerie italiane ed ho capito meglio che cosa voleva dire pizza. La pizza non è solo il cibo che si mangia ma tutta la situazione che si crea.

C’era un bel gruppo di italiani in Burundi e, al venerdì sera, ci si ritrovava tutti al Waka Waka. 

Restavo stupita nel vedere che appena si entrava, gli italiani facevano una gran tavola e chi voleva poteva sedersi e iniziare a chiacchierare. In lingua italiana naturalmente. Ho iniziato in Burundi ad apprendere l’italiano.

Si ordinavano le pizze e poi si divideva il conto “alla romana”. Ho imparato a Bujumbura cosa voleva dire “alla romana”. La pizza era la scusa per la compagnia. Gli italiani sanno bene cosa sia la compagnia.

La pizza napoletana

Arrivata in Italia ho assaggiato varie pizze ma quando sono arrivata a Napoli, ho potuto assaggiare la vera pizza napoletana. E’ buonissima, ho mangiato pizza per giorni e giorni e prima di tornare mi sono presa una pizza da asporto da mangiare la sera quando sarei rientrata a Verona.

In treno le persone mi guardavano stranite, cosa ci fa questa che si porta la pizza in giro per l’Italia? Non potevano capire quale significato aveva quella pizza per me: era cibo, compagnia, amicizia, ricordi dell’africa e viaggio a Napoli tutto insieme.

Con mio marito ci siamo attrezzati per preparare delle pizze a livello professionale: siamo partiti dall’impasto ed abbiamo trovato la farina Caputo, una farina che ci piace parecchio. Sperimentiamo vari impasti, con varie miscele di farine e con varie tecniche di lievitazione.

Per fare la pizza bisogna mettersi d’impegno: serve tecnica, amore, studio, pazienza, dedizione e soprattuto passione. Facciamo la pizza ogni tanto, per gli amici ed i parenti; la facciamo anche per noi, perché crediamo che la pizza in compagnia sia un bel modo di passare le serate.

guest
1 Commento
I meno recenti
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
uyirwothmagloire29@gmail.com
uyirwothmagloire29@gmail.com
2 anni fa

Gustoso

Condividi l'articolo