In autunno inizia a fare freddo e molti sono i sapori ed odori tipici di questa stagione.
Mi ricordo quando sono arrivata in Italia ed ho visto per la prima volta i colori dell’autunno.
Andavo a scuola ad imparare l’italiano e la fatica di affrontare la strada di sera, al freddo, me la ricordo molto bene.
Sentivo il crepitio delle foglie secche sotto le mie scarpe, l’umidità penetrante della nebbia e gli odori delle piane umide.
Ma in Italia ci sono anche molti prodotti tipici dell’autunno come le castagne, il vino, i funghi e la zucca.
Per questo motivo ho pensato di preparare oggi una vellutata di zucca, patate e curcuma accompagnata da grissini di farina di manioca (muswaki). Ho voluto mettere anche dei semi di zucca decorticati nella vellutata per dare un po’ più di consistenza.
In RD Congo i bambini spesso devono percorrere molta strada (anche svariati chilometri) per andare a scuola e, lungo questo cammino, li vedi sgranocchiare i grissini di manioca donati loro dai genitori. I grissini servono a dare energia ma anche a tenere compagnia durante il cammino che a volte può durare anche 2-3 ore.
Con questa ricetta voglio accogliere l’autunno italiano ricordandomi di tutti i bambini del mondo che devono percorrere molta strada per arrivare a scuola.
