Senza pretesa di essere speciale

Papà era sempre in viaggio per lavoro e la mamma si occupava di noi bambini. Si occupava di noi totalmente, anche se eravamo sette, sapeva gestire tutti i figli e anche il suo lavoro.

Ci teneva che noi avessimo un futuro felice; per questo lavorava molto e faceva in modo che non ci mancasse niente anche se a volte le possibilità erano limitate.

Mi ricordo un episodio; Stava piovendo forte e le strade erano allagate. Lei non aveva molti soldi con sé ed, invece che prendere il trasporto pubblico per andare al lavoro, ha lasciato i soldi a casa affinché noi ci prendessimo qualcosa da mangiare. Lei ha messo un paio di stivali ed è andata a piedi.

Ci ha insegnato ad essere autonomi perché un giorno saremo partiti da casa e avremmo dovuto arrangiarci. A casa nostra, sapevamo tutti cucinare e chiunque si trovasse a casa all’ora dei pasti, preparava per tutti.

Aveva un cuore buono, la mamma. Si prendeva cura degli anziani del quartiere. Non aveva molto tempo, ma mi ricordo che c’era una nonnina che era rimasta sola senza figli e lei, andava ad aiutarla. Aiutarla a non sentirsi sola.

La situazione di isolamento che stiamo vivendo in Italia mi ha fatto pensare molto agli affetti lontani che non possiamo vedere e salutare. Nemmeno quando se ne vanno per sempre.

Quando sono partita dalla mia città natale, non sapevo se avrei rivisto la mia mamma. Sapevo che lei sarebbe stata felice di vedermi realizzata ed anche un po’ per questo, ho voluto cucinare una volta per lei il piatto che mangiavamo spesso, riso e fagioli. Un piatto semplice che non ha pretese, ma significati. Un piatto che non chiede di essere speciale, ma di essere condiviso.

Dopo tre anni che non ci sei più, vorrei ricordarti con una poesia che ho imparato qui.

“A’ Mamma”

Chi tene a mamma

è ricche e nun ‘o sape;

chi tene a mamma

è felice e nun ll’apprezza

pecchè ll’ammore ‘e mamma

è ‘na ricchezza

è comme ‘o mare

ca nun fernesce maje.

Pure ll’omme cchiù triste e malamente

è ancora bbuon si vò bbene ‘a mamma.

A mamma tutto te dà,

niente te cerca

e si te vede ‘e chiagnere

senza sapè ‘o pecchè…

t’a stregne ‘mpiette

e chiagne ‘nsieme a tè!

                                                                                                 Salvatore Di Giacomo

guest
4 Commenti
I meno recenti
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Yuri
Yuri
2 anni fa

Ciao Clarisse! Emozionante il tuo racconto, commovente la poesia ma…la tua ricetta dove sta? Che piatto é?

Clarisse
Admin
2 anni fa
Rispondi a  Yuri

Riso e fagioli, è riportato verso la fine dell’articolo

Julienne
Julienne
2 anni fa

‘e overe….
Chi tene a mamma
è ricche e Nun ‘o sape…

Mamma. Nessuna parola è più bella. La prima che si impara, la prima che si capisce e che s’ama.

La mamma è sempre la mamma anche quando non c’è più. Ma basta solo ricordare il suo amore, lo sguardo e il sorriso che ti lanciava per dirti andrà tutto bene figlio (a) mia… La maggia era fatta!

Sei forte sorella mia!

Condividi l'articolo