Se non sai cucinare non ti sposerai mai!

La mia mamma italiana, come tutte le mamme italiane, ha l’abitudine di fare la pasta fatta in casa. Quando sono arrivata in Italia, mi ha insegnato a fare la pasta fresca secondo la sua tradizione e la sua ricetta.

Durante la preparazione, mi raccontava che, quando era giovane, affinché una donna italiana fosse pronta per sposarsi, doveva essere capace di preparare la pasta fatta in casa. Io, venendo dall’africa, l’ho imparato dopo il matrimonio con un corso di recupero accelerato al quale non mi sono potuta sottrarre. 

Oggi vi propongo una pasta fresca fatta in casa: le tagliatelle con il ragù alla bolognese. Nel ragù, solitamente, mettiamo alcune spezie come la noce moscata, pepe ed altre erbette che la mia mamma usa per dare profumo e sapore.

Normalmente la noce moscata che si trova in vendita in Italia proviene dell’Indonesia, io ho voluto aromatizzare il ragù con la noce moscata del Gabon e con del peperoncino per dare un po’ di carattere. Le noci moscate del Gabon sono usate tradizionalmente come spezie per insaporire i cibi nella cucina gabonese e camerunense, dove sono conosciuti come pèbè.

In cucina, i semi della noce moscata del Gabon vengono prima tostati, in modo da liberare più aromi, e poi ridotti in polvere. Anche in Nigeria viene coltivata una qualità particolare di noce moscata chiamata Monodora myristica.

Alcuni sostengono che si chiama “moscata” perché ha iniziato ad essere commercializzata in Europa dal mercato di Mosqat, capitale dell’Oman, altri invece dicono che il nome derivi dal nome medievale “nuce muscatae” ovvero noce dal profumo di muschio.

Conoscete qualche curiosità su alcune spezie esotiche?

Scrivetelo nei commenti!

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Condividi l'articolo