Prodotti tipici italiani

Quando ero in africa, ed un amico tornava da un viaggio in Italia, portava sempre degli omaggi di cibo Italiano per gli altri. Molto spesso portava una valigia intera piena di leccornie italiane introvabili all’estero. Io non riuscivo a capire fino in fondo quale significato e quale legame gli italiani avessero con il cibo e, vista da un esterno questa cosa mi sembrava molto curiosa.

Gli Italiani arrivavano e dicevano: ”Questo è il pomodoro della mia regione” oppure “ Questo è il formaggio delle mie montagne” o ancora “Questo è il sale siciliano”…

Sembrerà strano a voi italiani, ma all’estero non c’è una cultura del cibo così radicata come la vostra! Mi stupivo molto quando gli italiani a tavola, soprattutto gli uomini, parlavano di prodotti tipici, delle ricette della loro nonna o di come le loro mamme fanno i tortellini alla domenica. Vista da una persona che non ha mai vissuto in Italia, suona veramente insolito.

Assaggiando i piatti preparati, arrivando finalmente in Italia e studiando a scuola di enogastronomia, sono riuscita a capire il fascino e la qualità di questi “prodotti tipici”.

Ho capito cosa vuol dire “cipolla di tropea”, “pomodori pachino”, “formaggio asiago”, “basilico ligure” e “olio del Garda”… Ho capito che in Italia, ogni piccolo paesino ha il suo vino, il suo pane, la sua pasta ed il suo formaggio.

E’ una cosa straordinaria che non esiste nel resto del mondo. Pensando alla prima volta in cui mi hanno regalato del cioccolato di Perugia, ho pensato di preparare un TORTINO AL CIOCCOLATO CON CUORE MORBIDO.

Un piccolo omaggio all’estrema varietà di prodotti regionali, DOP, IGP… dell’Italia.

Quali sono i prodotti tipici della vostra città ?

Scrivetelo nei commenti!

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Condividi l'articolo