Voodoo

Pochi sanno che il Benin è la patria del Voodoo. Una religione animista che in occidente viene spesso associata a magia nera e stregoneria ma che in realtà riflette ed organizza le credenze spirituali di un popolo.

Durante il mio soggiorno in Benin ho avuto la possibilità di visitare le città principali. Risiedevo a Cotonou, la capitale economica del paese che si trova in riva all’oceano atlantico, nel golfo di Guinea.

Ma la città che più mi ha incuriosito è stata Porto Novo, la capitale politica; una città particolare, ricca di storia e di tradizioni.

A Porto Novo si possono trovare costruzioni, chiese e case in stile coloniale ma, quello che mi ha stupito di più, è stata la grande presenza di templi Voodoo.

Si pratica molto anche il Cristianesimo e l’Islam anzi, si praticano tutte le religioni assieme al voodoo. Mi è sembrato che, in Benin, tutta la popolazione creda, prima di tutto, al voodoo e poi  anche ad altre religioni.

Si possono trovare in giro per la città degli alberi sacri, dei piccoli “santuari” e molti simboli che fanno riferimento alla religione od alle cose, persone e spiriti da essa venerate.

Mi ha fatto un grande impressione; passeggiando per la città si possono vedere i doni che le persone lasciano alle divinità sotto gli alberi per onorarle e farle felici. Ci sono dei piccoli templi che vengono considerati come le residenze delle anime che proteggono i quartieri e, anche in questo caso, la gente porta cibo e altri doni in questi luoghi. Lasciano regali preziosi e cibo pregiato, non gli scarti.

Ci sono poi i luoghi più sacri per la religione, i templi più importanti che hanno dimensioni notevoli e sono ricchi di decorazioni e significati. Mi ha affascinato in particolare un palazzo circondato da tanti serpenti che rappresentano delle divinità.

Ho scoperto una dimensione dell’africa diversa da quella che conoscevo. Non conoscevo questa religione e vedere quanto essa è radicata mi ha veramente impressionato. In Benin tutto è associato a significati particolari, legati ad una sacralità e, per non essere offensivi, sembra essere più appropriato chiedere a qualche saggio se un comportamento possa essere considerato “blasfemo” o meno.   

E’ curioso come le religioni possano coesistere pacificamente, senza particolari problemi, per centinaia di anni senza fare troppa notizia. E’ curioso che, invece che divulgare la pace della coesistenza tra religioni, ci sia la tendenza a vederne gli aspetti più conflittuali.

E’ curioso che molte volte il conflitto, ci interessi più della pace.

Al porto di Cotonou compravo spesso il tonno fresco pescato in quella zona dell’oceano. Per questo oggi ho pensato di preparare una tartare di tonno con della mousse di avocado. Nessun significato voodoo sul tonno, è solo delizioso.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Condividi l'articolo